1885

Giuseppe Sebaste fonda l’azienda a Grinzane Cavour

A 24 anni, Giuseppe lascia la pasticceria di Alba dove lavorava da tempo come garzone e inaugura la propria impresa. L’avventura della famiglia Sebaste inizia con una rivoluzione: il torrone viene prodotto utilizzando le nocciole, e non le mandorle. Un’innovazione ben riuscita, che oggi rappresenta la tradizione del torrone piemontese.

1920

Ottavio e Settimo Sebaste, figli di Giuseppe Sebaste e Giulia Arsini, emigrano in Argentina

La famiglia Sebaste si allarga e due dei dieci figli lasciano l’Italia per cercare fortuna in Sudamerica. Ottavio e Settimo qui fondano l’azienda dolciaria Sebaste Hermanos, ancora oggi in attività.

1929

Il marchio Sebaste viene depositato a Torino

Con attestato di trascrizione numero 37371, l’iconico logo Sebaste viene registrato presso il Consiglio Provinciale dell’Economia di Torino. Il gallo diventa ufficialmente simbolo del marchio, legandosi in modo indissolubile all’immagine del torrone.

1939

Sebaste entra a far parte dell’Annuario Generale d’Italia e dell’Impero italiano

Alla voce “Fabbrica di torroni” compare il marchio Sebaste: si trova all’interno dell’Annuario Generale d’Italia e dell’Impero italiano, pubblicazione che censisce le principali aziende italiane e le cataloga per settore.

1950

Oscar Sebaste, il torrone è musica

In collaborazione con Gigi Beccaria, noto cantante italiano degli anni ’30, Oscar immagina una canzone e una danza, La Mazurca del Torrone. Il motivo diventa simbolo di ciò che Sebaste rappresenta: festa, condivisione, allegria. Il piacere di un momento speciale.

1955

Tesori delle Langhe:torrone e tartufo

Sebaste accompagna la Fiera Internazionale del Tartufo bianco d’Alba fin dalle prime edizioni. Il marchio diventa sinonimo di festa, di eccellenza e di territorio. Un appuntamento immancabile per bambini e golosi.